

Lodovico Scarampi o Mezzarota (m. 1465), patriarca di Aquileia. Medaglia fusa s.d. (1461). D/ L AQVILEGIENSIVM PATRIARCA ECCLESIAM RESTITVIT. Busto a destra con tonsura. R/ ECCLESIA RESTITVTA. Processione trionfale di cavalieri e soldati verso sinistra; sullo sfondo, tempio esastilo; in esergo, EXALTO. Arm. II-37-2; Hill, Corpus 756; Hill-Pollard, Kress 242; Volt. 36. 34.10 g. 39.00 mm. Opus: Cristoforo di Geremia (?). Originale. Bell'esemplare di alto gusto incisorio caratterizzato da patina cuoio. SPL. Cristoforo di Geremia, mantovano, noto come orafo, medaglista e fonditore, lavorò a Roma per il cardinale Scarampi e per papa Paolo II. Tra i suoi lavori sono da ricordare i gioielli eseguiti nel 1466 per Borso d'Este e il restauro del monumento a Marco Aurelio in Roma nel 1468. La medaglia è anonima, l'attribuzione a Cristoforo di Geremia si basa sulla consonanza stilistica con le medaglie di Paolo II: il ritratto dello Scarampi è comunque il più finemente caratterizzato fra tutti quelli che possono essere assegnati all'autore.