

Palermo. Carlo VI d'Asburgo (1720-1734). Grano 1735. D/ Aquila coronata [con stemma austriaco sul petto] volta sinistra. R/ VT FACI LIVS 1734 in quattro righe entro ornato con due cornucopie laterali. Sp. 74; MIR (Sicilia) 663; 1300-1500. 3.79 g. 22.50 mm. RRR. Emissione molto rara e di grande interesse. BB. Fin dal settembre 1734 le truppe spagnole avevano cominciato a bloccare gli accessi alla città di Siracusa; il vero assedio iniziò a metà Aprile e , bersagliata per terra e per mare, la piazza dovette arrendersi il 15 giugno. Durante questo assedio furono battute due monete in bronzo. Il conio, rozzo e trascurato, nonchè possibili differenze di peso tra gli esemplari sono indice chiaro trattarsi di emissione ossidionale effettuata con mezzi di fortuna.