

Venezia. Berengario Re di Italia (888-915) e Imperatore (915-924). Denaro scodellato. D/ Croce con estremità appuntite accantonata da quattro globetti. R/ Tempio tetrastilo con croce al centro. CNI 17 (Milano); MEC 1, 1018. 0.97 g. 21.00 mm. RR. Bel BB. L'attribuzione della zecca di emissione di questa moneta è alquanto incerta. Il CNI attribuisce queste monete alla zecca di Milano, alcuni autori più recenti attribuiscono le stesse alla zecca di Venezia o di Ravenna. Secondo Grierson questa monetazione ha avuto origine a Venezia nell'898 ma il fatto che la zecca non venga specificata rende l'attribuzione della stessa dubitativa, lasciando ipotizzare che i luoghi di coniazione fossero molteplici nel regno.