Dea Moneta
login
Banner Nomisma Aste - Asta 9
Lot # 57
Giacomo Balla Volo di rondini - studio matita su foglio di taccuino 13 x 9 cm Eseguito nella primavera del 1913. Opera registrata presso l'Archivio Elena Gigli, Roma, con il n. 2005/196, come da autentica su fotografia. Giacomo Balla (Torino, 18 luglio 1871 - Roma, 1 marzo 1958) Tra il 1912 e il 1913 l’artista Giacomo Balla realizza diverse opere dedicate alle rondini, studiandone in maniera minuziosa il loro movimento. Artista formatosi nel divisionismo italiano e successivamente maggiore esponente del Futurismo, nel 1909, quando Filippo Tommaso Marinetti pubblica il primo "Manifesto del Futurismo", si unisce al movimento con Boccioni, Carrà e Russolo. Si tratta del primo manifesto che sanciva gli aspetti teorici del movimento. Segue un susseguirsi di Manifesti in cui lui aderì sempre, tra cui il "Manifesto dei pittori futuristi" del 1910 e sempre nello stesso anno "La pittura futurista. Manifesto tecnico". Grande amatore della natura e studioso del linguaggio fotografico, sfrutterà queste due passioni insieme al tema del movimento per realizzare il disegno “Volo di rondini - Studio”, creando un’opera in cui i tagli fotografici dell’immagine, secondo l’artista, liberano la composizione dagli schemi tradizionali proponendo un approccio molto ardito al soggetto. Questo studio è importante per la realizzazione dell’opera “Volo di rondini” del 1913 in cui viene contradetta la fissità e l’unicità di un unico punto di vista, elementi propri della pittura tradizionale, lasciando spazio all’osservatore di muoversi insieme a ciò che sta osservando, spaziando con i propri movimenti e la propria fantasia. Stima € 20.000 - 25.000
Watch:
Starting price: € 16'000
B.P.: 21.00%
Closing on: 2025-03-23 08:00:00 Roma time