Alberto Burri Senza Titolo firmato e datato (sul retro) acrilico, tela e vinavil su tavola 4 x 5,7 cm Eseguito nel 1958 Provenienza: Collezione privata Bibliografia: Bruno Corà, Catalogo Generale Pittura, 1958/1978, Vol. II, p.86, n. 832 Bruno Corà, Catalogo Generale Repertorio cronologico 1945/1994, Vol. IV, p.128, n. 832. Alberto Burri (Città di Castello, 12 marzo 1915 - Nizza, 13 febbraio 1995) Laureato in medicina, nel 1940 viene chiamato alle armi come medico di guerra. Nel 1943 viene catturato dagli inglesi e imprigionato dagli americani in Texas, e sarà proprio in questo periodo che deciderà di dedicarsi al mondo dell’arte e alla pittura, realizzando il suo primo quadro proprio in carcere. Nel 1947 a Roma esporrà alla sua prima mostra personale nella galleria La Margherita presentando opere figurative, mentre la sua seconda mostra "Bianchi e Catrami" del 1948 presenterà opere astratte con forti richiami alla pittura di Mirò, Klee e Jean Arp. Negli anni successivi inizia la sperimentazione di Burri con materiali nuovi e d’avanguardia, dove la materia diventa la vera protagonista del quadro. Dal 1950 assume grande rilievo la creazione dei Sacchi, i quali predominano le sue mostre personali che ormai si tengono in varie città europee e americane. Negli anni '50 elaborerà anche le Combustioni, i Legni e i Ferri e negli anni '60 lavorerà con le plastiche trasparenti modellate con il calore del fuoco. Artista fondamentale del movimento informale materico, afferma che “i materiali non hanno importanza”, intendendo che non sono i materiali di per sè ad avere significato quanto invece l’uso che di questi viene fatto. € Stima 90.000 - 110.000
Watch:
Starting price:
€ 80'000
€
B.P.: 21.00%
Closing on: 2025-03-23 08:00:00 Roma time