Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 28
Lot # 976 - MEDAGLIE ITALIANE – REPUBBLICA ITALIANA (DAL 1946) – REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO. Spilla del Reggimento Artiglieria a cavallo. Al dritto dragone a cavallo verso s. in alto scritta IN HOSTEM CELERRIME VOLANT, in basso a. s. C. JOHNSON, in esergo data 1831. Al rovescio spilla portativa sulla cui piattina è scritto JOHNSON MILANO. Realizzata in metallo bronzato (MB), (Ø 35mm, 13g.). Conservazione SPL. Il Reggimento Artiglieria Terrestre "a Cavallo", tradizionalmente conosciuto con l'appellativo di "Voloire", è la attuale componente di artiglieria della Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli dell'Esercito Italiano. L'unità è erede e diretta continuatrice della storia e tradizioni delle "Batterie a Cavallo", più comunemente note come Volòire, costituite nel 1831, e di quelle del 3º Reggimento Artiglieria Celere. I comandanti del Reggimento hanno tradizionalmente anche il titolo di "Comandante delle Batterie a Cavallo", preceduto dal numero ordinale nell'ininterrotta successione dalla costituzione della specialità. L'artiglieria a cavallo è una specialità dell'artiglieria nata nella seconda metà del XVIII secolo, specialmente grazie alle intuizioni di Federico il Grande, perfezionatasi poi grazie agli sviluppi della tecnica militare durante le guerre napoleoniche. Le batterie a cavallo, unità di artiglieria particolarmente mobili, venivano impiegate in appoggio rapido alle azioni delle unità di cavalleria. Erano infatti dotate di pezzi leggeri e con tutti i serventi montati a cavallo, caratteristiche che garantivano una notevole velocità di spostamento e messa in batteria. Tipiche della artiglieria a cavallo le prese di posizione al galoppo a pochi metri dalle linee nemiche, sulle quali aprivano celermente il fuoco a mitraglia (definite anche cariche di artiglieria).
Lot # 977 - MEDAGLIE ITALIANE – REPUBBLICA ITALIANA (DAL 1946) – ALPINI – BATTAGLIONE VAL CHIESE. Spilla emessa a ricordo del BTG. VAL CHIESE databile agli anni ‘60. Al dritto Alpino verso s. in atto di scalare una vetta in basso a s. emblema degli Alpini a d. BTG. VAL CHIESE. Al rovescio, spilla portativa, anepigrafo. Coniata in bronzo (AE) e smalti colorati (30mm, 12g.). Conservazione BB/MB (mancanze negli smalti). Il Battaglione Alpini "Val Chiese" è un battaglione inattivo della specialità di fanteria da montagna dell'Esercito Italiano, gli Alpini, che si distinse in combattimento durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. ll battaglione fu costituito il 15 febbraio 1915 con i riservisti del Battaglione Alpini "Vestone" del 5° Reggimento Alpini. Il nome del battaglione, come i nomi di tutti i battaglioni Alpini formati durante la Prima guerra mondiale con riservisti di prima linea, era il nome di una valle vicino al deposito del battaglione attivo; nel caso del battaglione “Val Chiese” la valle del Chiese, che si estende a nord di Vestone. Come per tutti i battaglioni alpini, le reclute per i battaglioni venivano reclutate esclusivamente dalla zona circostante il deposito del battaglione. Inizialmente il battaglione schierò la 253ª e la 254ª compagnia degli Alpini, e ricevette la 255ª compagnia degli Alpini l'8 luglio 1915 dopo la piena mobilitazione dell'Italia dopo l'entrata in guerra del Paese. La storia del battaglione Val Chiese è intrecciata con la storia del 5° Reggimento Alpini, con il quale prestò servizio durante la Prima Guerra Mondiale. Dopo la guerra il battaglione fu sciolto. Il battaglione fu riformato il 1° settembre 1939 e partecipò all'invasione italiana della Francia nel giugno e luglio 1940. Successivamente il battaglione fu nuovamente sciolto il 31 ottobre 1940 e i riservisti del battaglione furono licenziati. [Tuttavia, poiché la guerra greco-italiana si era fermata sulle montagne del Pindo, il battaglione fu nuovamente reclutato nel dicembre 1940 e inviato il 14 gennaio 1941 in Albania, dove si unì all'11° reggimento Alpini. Dopo l'invasione tedesca della Grecia e la resa greca il battaglione ritornò in Italia e fu assegnato al 6° Reggimento Alpini della 2ª Divisione Alpina "Tridentina". Nel luglio 1942 la Tridentina fu assegnata all'esercito italiano in Russia e inviata sul fronte orientale, dove reggimento e battaglione riuscirono a malapena a sfuggire all'annientamento durante la battaglia di Nikolaevka nel gennaio 1943. Per la sua condotta durante la campagna di Russia il 6° Reggimento Alpini fu insignito di un Medaglia d'Oro al Valor Militare. Nella primavera del 1943 i superstiti del battaglione Val Chiese furono rimpatriati e presidiati nella città di Vipiteno in Alto Adige. Dopo l'annuncio dell'armistizio di Cassibile l'8 settembre 1943, reggimento e battaglione furono sciolti dai tedeschi. Fu ricreato nel 1963 e definitivamente sciolto nel 1979
Lot # 1016 - GETTONI ESTERI – REGNO DI DANIMARCA – RE FEDERICO IX (1947-1972) - TUNNEL – 1969. Prova di conio su lamina di piombo di un gettone (?) emesso dalla Sparekassen di Nordylland in Danimarca. Al dritto centralmente TUNNEL 1969, intorno SPAREKASSEN NORDYLLAND. Al rovescio liscio. Realizzata in piombo (PB), (mm, 23g.). Conservazione BB. Probabilmente emesso in occasione dell’inaugurazione avvenuta nel 1969 del tunnel del Limjord (danese: Limjorstunnelen) è un tunnel autostradale in Danimarca che corre a est da Aalborg sotto il Limjord fino a Nørresundby profondo fino a 27 metri, è uno dei tre passaggi fissi della città che collegano la penisola dell'Himmerland con l'isola di Vendsyssel-Thy, nello Jutland settentrionale. L'"Autostrada dello Jutland settentrionale" (Nordjyske Motorvej)at traversa il tunnel stradale a sei corsie, che va da Bouet vicino a Nørresundby a Søften vicino ad Aarhus e fa parte della Strada europea 45. Il tunnel del Limjord, completato nel 1969, è il primo tunnel stradale della Danimarca. Nel 2012 vi sono transitati ogni giorno circa 22.000 veicoli. Il collegamento comprensivo delle rampe si sviluppa per una lunghezza complessiva di 945 metri; I due portali del tunnel distano 582 metri l'uno dall'altro. Sopra il tunnel, la navigazione attraversa un canale profondo dieci metri su una larghezza di 140 metri a un livello medio dell'acqua. Prima della costruzione del tunnel, le auto attraversavano a ovest il ponte del Limjord, che negli anni '60 era considerata l'autostrada più trafficata della Danimarca. Solo dal 1951 al 1957, il numero delle automobili che attraversarono il paese raddoppiò, passando da 8.000 a 16.000. Per alleggerire il traffico sul ponte, nel 1965 iniziò la costruzione del tunnel del Limjord. La costruzione è stata preceduta da intense discussioni in cui sono state proposte diverse soluzioni, tra cui un ponte alto. Sebbene i costi del tunnel e del ponte non differissero in modo significativo, il tunnel presentava un dislivello inferiore e un collegamento più breve alla rete stradale. È stata vista anche la possibilità di utilizzare un tunnel come rifugio in situazioni di catastrofe con ricadute radioattive. I costi di costruzione furono stimati in 150 milioni di corone danesi, ma alla fine furono il doppio. Il 6 maggio 1969 il tunnel fu aperto dal Re danese Federico IX.