

GETTONI ESTERI – REGNO DI DANIMARCA – RE FEDERICO IX (1947-1972) - TUNNEL – 1969. Prova di conio su lamina di piombo di un gettone (?) emesso dalla Sparekassen di Nordylland in Danimarca. Al dritto centralmente TUNNEL 1969, intorno SPAREKASSEN NORDYLLAND. Al rovescio liscio. Realizzata in piombo (PB), (mm, 23g.). Conservazione BB. Probabilmente emesso in occasione dell’inaugurazione avvenuta nel 1969 del tunnel del Limjord (danese: Limjorstunnelen) è un tunnel autostradale in Danimarca che corre a est da Aalborg sotto il Limjord fino a Nørresundby profondo fino a 27 metri, è uno dei tre passaggi fissi della città che collegano la penisola dell'Himmerland con l'isola di Vendsyssel-Thy, nello Jutland settentrionale. L'"Autostrada dello Jutland settentrionale" (Nordjyske Motorvej)at traversa il tunnel stradale a sei corsie, che va da Bouet vicino a Nørresundby a Søften vicino ad Aarhus e fa parte della Strada europea 45. Il tunnel del Limjord, completato nel 1969, è il primo tunnel stradale della Danimarca. Nel 2012 vi sono transitati ogni giorno circa 22.000 veicoli. Il collegamento comprensivo delle rampe si sviluppa per una lunghezza complessiva di 945 metri; I due portali del tunnel distano 582 metri l'uno dall'altro. Sopra il tunnel, la navigazione attraversa un canale profondo dieci metri su una larghezza di 140 metri a un livello medio dell'acqua. Prima della costruzione del tunnel, le auto attraversavano a ovest il ponte del Limjord, che negli anni '60 era considerata l'autostrada più trafficata della Danimarca. Solo dal 1951 al 1957, il numero delle automobili che attraversarono il paese raddoppiò, passando da 8.000 a 16.000. Per alleggerire il traffico sul ponte, nel 1965 iniziò la costruzione del tunnel del Limjord. La costruzione è stata preceduta da intense discussioni in cui sono state proposte diverse soluzioni, tra cui un ponte alto. Sebbene i costi del tunnel e del ponte non differissero in modo significativo, il tunnel presentava un dislivello inferiore e un collegamento più breve alla rete stradale. È stata vista anche la possibilità di utilizzare un tunnel come rifugio in situazioni di catastrofe con ricadute radioattive. I costi di costruzione furono stimati in 150 milioni di corone danesi, ma alla fine furono il doppio. Il 6 maggio 1969 il tunnel fu aperto dal Re danese Federico IX.