BANI, S. Sylloge Nummorum Romanorum. IV, 1. Galba - Vespasianus.
BANI, S. Sylloge Nummorum Romanorum. IV, 2. Titus - Domitianus.
BANTI, A. & SIMONETTI, L. Corpvs Nvmmorvm Romanorvm. Vol. IX. Tiberio.
BANTI, A. & SIMONETTI, L. Corpvs Nvmmorvm Romanorvm. Vol. VII. Avgvsto. Monetazione coloniale.
BANTI, A. & SIMONETTI, L. Corpvs Nvmmorvm Romanorvm. Vol. XVII. Nerone.
BANTI, A. & SIMONETTI, L. Corpvs Nvmmorvm Romanorvm. Vol. X. Da Tiberio a Druso.
Bollettino di Numismatica. Monografia 4.II.2. Milano, civiche raccolte numismatiche. Medaglie - sec. XVI. Cavino.
Bollettino di Numismatica. Monografia. Monete Ispaniche nelle collezioni italiane. Parte I.
CIRCOLO NUMISMATICO VALDOSTANO. La moneta dall'antichità ad oggi.
MORELLO, A. Piccoli bronzi con monogramma tra tarda antichità e primo medioevo (V-VI d.C.).
Nummus et Historia I. MORELLO, A. Lucio Munazio Planco. Raffinato interprete di un'epoca incoerente.
Nummus et Historia IX. MORELLO, A. Titus Labienus e Cingulum - Quintus Labienus Parthicus.
Quaderno di Studi LIII. RUGGIA, A. Denari medioevali triestini riconosciute come "apocalittiche"; LORENZ, T. Il ritratto giovanile di Giulio Cesare.
Quaderno di Studi LVI. HUGH, L. Cinnae Quater Consulis; NOVAJRA. S. Cinnae Quater Consulis; GIACCARDI, A. Lo stemma dei bornoni di Napoli sulle piastre di Ferdinando I.
Quaderno di Studi LVIII. RUGGIA, A. I più antichi simboli cristiani sulle monete di Aquileia; MEIKLEJOHN, K.W. Alexander Helios and Cesarion.
Quaderno di Studi LXI. RUGGIERO, D. La battaglia del Garigliano del 1503; NOVAJRA, S. "Alexander Helios and Cesarion"; SERVANZI-COLLIO, S. Ripostiglio scoperto nell'Avenale di Cingoli (1864).
Quaderno di Studi LXIII. CHARLESWORTH, M.P. Propaganda di Marco Antonio; MARTINI, R. Monete imperiali romane contromarcate; BORRELLI N. Il numerario circolante negli antichi mercati della campania; ORLANDI, V. Il mito di esione.
Quaderno di Studi LXVIII. MARTINI, R. Sesterzio di Tiberius per il Divus Augustus con contromarca NCAPR.
Quaderno di Studi LXXI. CORRADI, L. Atene insegnò a Roma come monetare?
Quaderno di Studi LXXII. NOVAJRA, S. Glossario delle parole latine; CARUCCI, G. Palazzo Madama; GILIBERTI, L. Monete con leggenda ΓPY.
Quaderno di Studi XLI. NOVAJRA, S. G. Cesare; PIERMATTEI, S. Cardinale Ercole Consalvi; AMATO, D. Teodora Imperatrice di Bisanzio.
Quaderno di Studi XLIII. MELILLO, R. Appunti su di un aureo di Tiberio.
Quaderno di Studi XLV. LUCCIONI, R. Britannia Romana e la sua monetazione; MORELLO, A. Ex Voto nei santuari dell'Italia Centrale in Età Repubblicana.
Quaderno di Studi XLVI. NOVAJRA, S. Parentele della famiglia Giulio - Claudia; ASFÖLDI, A. Il vero volto di Cesare.
Quaderno di Studi XLVIII. MORELLO, A. Navi ed elementi navali; CORRADI, L. Breve storia della prima monetazione sicula.
Quaderno di Studi XXIX. MORELLO, A. I rovesci delle monete imperiali romane; GATALETA, A. Antoniniani dell'Imperatore Emiliano.
Quaderno di Studi XXV. STANNARD, C. L’aggiustamento al Marco dei tondelli di denari della Repubblica Romana; MORELLO, A. Una presenza normanna ad Atina.
Quaderno di Studi XXVII. Atti del IX incontro culturale Gaeta romana: Il mare e la numismatica.
Quaderno di Studi XXXI. MORELLO, A. Saturno antichissimo dio italico.
Quaderno di Studi XXXIII. MORELLO, A. Caio Giulio Saturnino; LUCCIONI, R. Pesi, misure e monetazione dell'antico popolo ebraico; PONTONE, K. La battaglia di Mola di Gaeta.
Quaderno di Studi XXXIX. MORELLO, A. Porto di Minturnae; NASSA, M. Catalogo del museo Alifano. Le monete.
Quaderno di Studi XXXVI. ITALIANO, G. Il grano, germoglio di Demetra; PONTONE, K. Diva Cecilia Paolina Pia Augusta.
Quaderno di Studi XXXVII. NOVAJRA, S. Dittature, consolati e altri titoli di Cesare.
Quaderno di Studi XXXVIII. PONTONE, K. Marcus Salvius Otho.
Quadrerno di Studi LVII. Historia XII. Le monete degli uomini delle famiglie illustri di Atina.