

Messina. Costanza d'Altavilla (1194-1198). Follaro, 1197. D/ Aquila di prospetto con testa volta a sinistra. R/ Stella a sei raggi. Sp. 33; MEC 14, 492; D'Andrea 58. 1.22 g. 14 mm. RRR. Emissione molto rara. BB. Per anni questa moneta è stata attribuita alla zecca di Salerno in quanto Giulio Sambon la riconduceva all'anno 1191, quando l'imperatrice dimorava a Salerno, e fu consegnata dai salernitani al Re Tancredi. Ad oggi nonostante l'attribuzione del Sambon e del Cappelli, è più verosimile seguire l'attribuzione del Prota e dello Spahr che, per motivi stilistici e storici, attribuiscono la moneta alla zecca di Messina. Questa è l'unica moneta attribuita alla sola Costanza.