

MEDAGLIE ITALIANE – REGNO D’ITALIA – VITTORIO EMANUELE II (1861-1878) – LIBERAZIONE DI ROMA (1849-1870) – I CONFERIMENTO – VITTORIO EMANUELE III (1900-1945) ANNIVERSARIO VENTENNALE VITTORIA WW1 – CROCE CAVALIERE DI VITTORIO VENETO. Lotto composto da due medaglie ed una croce. Medaglia ai Benemeriti della Liberazione di Roma, istituita nel 1870 e conferita a coloro che presero parte alla Difesa dell'Urbe dal 1849 al 1870. La medaglia di bronzo fu attribuita a coloro che si adoperarono con atti di segnalato valore o di patriottismo per la liberazione della citta' dal 1849 al 1870 e ai militari del Regio Esercito che presero parte alle operazioni nell'Agro Romano (1870). La versione in argento al Generale Garibaldi e al Conte di Cavour (postuma), nonche' ai 24 superstiti del fatto di "Villa Glori" (1867). Un esemplare in oro a S.M. Vittorio Emanuele II e un altro "alla memoria" dei fratelli Enrico e Giovanni Cairoli.Sul davanti scudo della citta' di Roma sovrapposto ad una corona di quercia e a due fasci repubblicani, sormontato dalla Lupa romana. In basso le iniziali "C.M." dell'incisore Carlo Moscetti. Al rovescio ancora una corona di quercia, questa volta a racchiudere la scritta "Roma, rivendicata ai suoi liberatori" sotto alla stella d'Italia. Al piede la firma dello scultore C. Moscetti. La presenza della firma dell’incisore al rovescio la classifica nella versione del c.d. primo conferimento.
Realizzata in Bronzo (AE) (Ø 31 mm, 15,5g.). Riferimenti pag. 315 del volume "Le Medaglie Italiane negli ultimi 200 Anni" (I° Parte) di Alessandro Brambilla, Von Heyden 1203, Ercoli 191. Conservazione BB (mancante di appiccagnolo?). Medaglia dell’Opera Nazionale Combattenti (ONC) emessa nel 1938 per celebrare l’adunata nazionale dei combattenti a Roma. Al dritto ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI elmo su pugnale e rami in baso a s. S.A. PAGANI. Al rovescio ADUNATA NAZ PER IL VENTENNALE DELLA VITTORIA ROMA 4 NOV 1938 XVIII, la figura allegorica della vittoria alata verso d. regge ramo di palma su bandiere al vento bel campo a s. MISTRVZZI. Opus Aurelio Mistruzzi. Realizzata in Bronzo (AE) (Ø 32 mm, 14.2g.). Riferimenti Casolari XVII-25. Conservazione BB. Croce dell’Ordine di Vittorio Veneto, a croce greca istituita con legge 18 marzo 1968 n. 263, per gratitudine della Nazione nei confronti dei soldati impegnati nella prima guerra mondiale ed insigniti della Croce al merito di Guerra. L’ordine è in stato quiescente dal 26 ottobre 2008 a seguito della morte dell’ultimo cavaliere ed è stato abolito il 15 marzo 2010. Al dritto elmetto su foglie di alloro. Al rovescio sui bracci foglie di quercia nella medaglia centrale ai lati di stella a cinque punte ORDINE DI VITTORIO VENETO. Realizzata in Bronzo (AE) brunito (Ø 41x44mm, 16.4g.). Conservazione FDC, con nastrino originale