Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 40
Lot # 575
Regno d’Italia – Vittorio Emanuele III – Ventennio Fascista - Crociera America Latina – Molto Rara (RR). Medaglia portativa con appiccagnolo ed anello, realizzata nel 1924 per ricordare la Crociera Italiana in America Latina. Al dritto due figure uomo con mazzetta e donna con lira sedute mirano a sx in lontananza verso il mare; in alto genio alato in volo verso sx. in basso a dx monogramma: AB in esergo: M. NELLI INC. Al rovescio CROCIERA ITALIANA NELL'AMERICA LATINA nel campo su stella raggiante: = FACIAMQVE OMNIS VNO = ORE LATINOS...in basso: 1924. Realizzata in bronzo (AE) (Ø 30.4mm, 13.8g.). Opus Mario Nelli. Riferimenti Casolari II-24. Conservazione SPL. La crociera aerea transatlantica Italia-Brasile, o crociera aerea transatlantica, anche nota come "volo in massa Italia-Brasile", "crociera aerea Italia-Brasile", "I crociera atlantica", fu la prima crociera aerea transatlantica di massa. Venne organizzata da Italo Balbo dopo il successo delle due crociere di massa nel Mediterraneo: Crociera aviatoria del Mediterraneo Occidentale (1928) e la Crociera aviatoria del Mediterraneo Orientale (1929). Si tenne tra il 17 dicembre 1930 e il 15 gennaio 1931. Dopo le due crociere nel Mediterraneo, si pensò ad un'impresa di più ampio respiro: una trasvolata atlantica in formazione, mai effettuata prima. Fu con questo scopo che, nel 1930, venne realizzata ad Orbetello la NADAM, Scuola di navigazione aerea d'alto mare, per preparare equipaggi in grado di effettuare trasvolate oceaniche. Furono utilizzati 12 idrovolanti Savoia-Marchetti S.55A La meta prevista era Rio de Janeiro. Il tratto di trasvolata atlantica di circa 3000 km si presentava come la tappa più difficile di tutta la trasvolata. Non solo per la lunghezza del percorso, che sarebbe stato coperto in circa 20 ore, ma anche per il momento del decollo, con gli S.55 caricati al massimo delle loro possibilità di carburante. Per risparmiare sul peso vennero rimossi anche i giubbotti di salvataggio. Il decollo avvenne la notte del 5 gennaio. Alle 01:29 GMT L'I-VALL e l'I-RECA dovettero sospendere la manovra di decollo per problemi di surriscaldamento ai motori. Al decollo un incidente coinvolge l'I-RECA (perde la vita il sergente Fois) e l'I-BOER (perde la vita l'intero equipaggio). Durante la trasvolata ammarano l'I-DONA, che riesce a riprendere il volo, e l'I-BAIS, che invece, danneggiato, affonda, mentre l’equipaggio viene recuperato dalle navi d’appoggio.
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time