

STATO PONTIFICIO. INNOCENZO XI (Benedetto Odescalchi di Como), 1676-1689.
Medaglia annuale in argento A. XII (1688). Vittorie della Lega Santa.
INNOCEN XI PONT MAX Busto del Pontefice a d. con tiara e piviale su cui é raffigurato S.Paolo con spada sotto, AN XII. R/ SPERENT IN TE QVI NOVERVNT NOMEN TVVM La Speranza, con ancora della salvezza, calpesta la mezzaluna sullo sfondo paesaggio costiero. Opus Giovanni Hamerani. Miselli 165. Bart. E688. Molto rara (solo 236 esemplari coniati in argento). g. 24,41. Diam. mm. 39,31. Arg. Piccolo colpo nel campo al diritto. Bella e brillante patina iridescente di medagliere. SPL/FDC
VIDEO
La Lega Santa, dalla sua fondazione nel 1684, fu fondamentale per la riconquista dell'Europa dell'est a danno dell'impero ottomano. Le potenze europee ottennero importantissime vittorie celebrate da tutto il mondo cattolico e in prima persona dal pontefice. Questi successi ridimensionarono fortemente l'influenza turca sull'Europa, annullando il pericolo di un'Europa musulmana. Il conflitto si concluse col trionfo definitivo della Lega Santa, sancita dalla pace di Carlowitz del 1699, anche se Innocenzo XI, sempre strenuo propugnatore della guerra contro il nemico ottomano, non riuscì vedere la vittoria finale.