

STATO PONTIFICIO. GREGORIO XIV (Niccolò Sfondrati), 1590-1591.
Medaglia annuale in argento A. I (1591). Spedizione militare pontificio antiugonotta in Francia.
GREGORIVS XIIII PONT MAX A I Busto del pontefice a s. con lunga barba e piviale a fiorami, rabeschi e la figura della Madonna sul petto fermaglio col busto del Redentorore. R/ DEXTERA DOMINI FACIAT VIRTVTEM Il Papa, seduto in trono con triregno sul capo tra tre cardinali, consegna un vessillo con la crocefissione a un soldato inginocchiato dietro al quale stanno altri tre soldati in piedi all’esergo 1591. Opus Niccolò De' Bonis. CNORP IV, 920 (coniazione originale). Rarissima. g. 13,16. Diam. mm. 33,56. Arg. SPL
VIDEO
Gregorio XIV, durante il suo breve Pontificato, oltre che della peste e della carestia dovette occuparsi della questione degli Ugonotti in Francia: problema che, mai completamente risolto, minava seriamente la cattolicità del Paese. Dopo alcuni concistori fu deciso di contrastare Enrico IV di Navarra (1553-1610) e di inviare un corpo di spedizione militare a Parigi in aiuto dei Cattolici. A capo di quest'esercito fu posto il nipote del Pontefice Ercole Sfondrati (? - 1637), che il 12 maggio 1591 prestò giuramento in Santa Maria Maggiore. L'esercito partì ma circostanze non previste, impegni non mantenuti e la morte d'alcuni personaggi rilevanti determinarono il completo fallimento politico e militare della spedizione. (da Modesti 2006, n. 920)