

STATO PONTIFICIO. SISTO V (Felice Peretti), 1585-1590.
Medaglia in argento 1586/A. II. I provvedimenti per la sicurezza nei territorio dello Stato della Chiesa.
SIXTVS V PONT MAX ANO II Busto a d. con capo scoperto e piviale decorato col volto di Cristo. R/ SIC OMNIA TVTA Leone affiancato da chiavi decussate e piccolo monte a tre cime: sullo sfondo paesaggio con città e sentieri. Opus Michele Angelo Balla. CNORP IV, 830 (nell'opera indicata solo in bronzo) (coniazione originale). Di estrema rarità. g. 39,14. Diam. mm. 41,57. Arg. Lievissimi colpi. SPL/q.FDC
Il problema del brigantaggio, dei saccheggi e di altri efferati crimini costituiva una piaga per lo Stato della Chiesa, inutilmente combattuta già da Pio V (1566-1572) e da Gregorio XIII (1572-1585). Sisto V intervenne con gran determinazione fin dai primi giorni del suo Pontificato per riportare la quiete in tutti i territori. Furono confermate le leggi già esistenti e inasprite le pene molto scalpore e terrore suscitò la decapitazione, avvenuta il primo maggio 1585, di quattro giovani trovati in possesso di armi proibite. Fu data la caccia a famigerati briganti, immediatamente impiccati o decapitati alla cattura.
Questi crudi provvedimenti sortirono però l'effetto desiderato. La severa vigilanza riportò infatti la sicurezza su tutti i territori e le strade dello Stato della Chiesa, suggerendo anche l'emissione di medaglie commemorative come quella proposta. (da Modesti 2006, n. 830)
Medaglia in argento 1586/A. II. I provvedimenti per la sicurezza nei territorio dello Stato della Chiesa.
SIXTVS V PONT MAX ANO II Busto a d. con capo scoperto e piviale decorato col volto di Cristo. R/ SIC OMNIA TVTA Leone affiancato da chiavi decussate e piccolo monte a tre cime: sullo sfondo paesaggio con città e sentieri. Opus Michele Angelo Balla. CNORP IV, 830 (nell'opera indicata solo in bronzo) (coniazione originale). Di estrema rarità. g. 39,14. Diam. mm. 41,57. Arg. Lievissimi colpi. SPL/q.FDC
Il problema del brigantaggio, dei saccheggi e di altri efferati crimini costituiva una piaga per lo Stato della Chiesa, inutilmente combattuta già da Pio V (1566-1572) e da Gregorio XIII (1572-1585). Sisto V intervenne con gran determinazione fin dai primi giorni del suo Pontificato per riportare la quiete in tutti i territori. Furono confermate le leggi già esistenti e inasprite le pene molto scalpore e terrore suscitò la decapitazione, avvenuta il primo maggio 1585, di quattro giovani trovati in possesso di armi proibite. Fu data la caccia a famigerati briganti, immediatamente impiccati o decapitati alla cattura.
Questi crudi provvedimenti sortirono però l'effetto desiderato. La severa vigilanza riportò infatti la sicurezza su tutti i territori e le strade dello Stato della Chiesa, suggerendo anche l'emissione di medaglie commemorative come quella proposta. (da Modesti 2006, n. 830)
Watch:
Starting price:
€ 900
Number of bids: -
Minimum bid: € 900
€
B.P.: 25.00%
Closing on: 2025-05-28 11:00:00 Roma time