Dea Moneta
login
Banner Cambi e Crippa Numismatica - Asta 1024
Lot # 846
STATO PONTIFICIO. PIO V (Antonio Ghislieri), 1566-1572.

Medaglia in argento A. VI. Ricordo della battaglia di Lepanto.

PIVS V PONT OPT MAX ANNO VI Busto a s. in camauro e mozzetta. R/ DEXTERA TVA DOM PERCVSSIT INIMICVM 1571 Veduta del campo della battaglia navale di Lepanto, con angelo posta nel centro su galea con croce astile e globo nelle mani. Opus Gian Federico Bonzagni. CNORP III, 614 (coniazione originale). Armand I, 226,33. Pollard II 1075, 604. Johnson Martini 135, 1044. Toderi-Vanel 2198. Rarissima. g. 27,40. Diam. mm. 36,55. Arg. Lieve bulinatura. Impercettibile traccia di appiccagnolo. q.SPL

Questa medaglia di enorme fascino venne realizzata a celebrazione della fondamentale vittoria ottenuta dalla Lega Santa a Lepanto contro la flotta turca. Al cruento scontro parteciparono fra i ranghi dell'alleanza cristiana diverse potenze europee, prime fra tutte Spagna, Repubblica di Venezia e Stato della Chiesa. Anche altri piccoli Stati cristiani, quali Firenze, Genova, Lucca, Malta e il Ducato di Savoia aderirono alla Lega fornendo contingenti bellici e navali. Il comando della flotta venne inoltre affidato a Don Giovanni d'Austria, fratello di Filippo II d'Asburgo, coadiuvato nelle operazioni belliche dal condottiero pontificio Marcantonio Colonna e dal doge veneziano Sebastiano Venier.
Lo scontro ebbe luogo a Lepanto, all’imboccatura del golfo di Corinto, il 7 ottobre 1571. La vittoria della Lega Santa fu fondamentale nel frenare l'avanzata ottomana verso il Mediterraneo occidentale, segnando inoltre la fine l'inizio della decadenza marittima turca.
Nel mondo cristiano la vittoria fu invece accolta con straordinario entusiasmo e numerosi artisti celebrarono il trionfo e i protagonisti di questa impresa.
Watch:
Starting price: € 800
Number of bids: -
Minimum bid: € 800
B.P.: 25.00%
Closing on: 2025-05-28 11:00:00 Roma time