

STATO PONTIFICIO. CLEMENTE VII (Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici), 1523-1534.
Medaglia in bronzo. Restaurazione dei Medici a Firenze.
CLEM VII PONT MAX Busto a d. con il capo nudo ed il piviale decorato con due icone. R/ EGO SVM IOSEPH FRATER VESTER Raffigurazione dell'episodio biblico in cui Giuseppe, seduto sulla d., svela la sua identità ai fratelli sul basamento della colonna lo stemma della famiglia Medici. Opus Giovanni Bernardi da Castelbolognese, realizzata tra il 1531 ed il 1532. CNORP II, 272 (coniazione originale). Patrignani 35. Armand I-138-4. Molto rara. g. 38, 43. Diam. mm. 37,67. Bronzo. BB
I fiorentini, approfittando dell'indebolimento politico di Clemente VII nel periodo che seguì al Sacco di Roma, cacciarono nuovamente i Medici dalla città e instaurarono nel 1527 la Repubblica. La fine delle guerre che sconvolsero quegli anni e il conseguente ravvicinamento tra il Pontefice e Carlo V consentirono il ritorno dei Medici al governo di Firenze. La città, assediata dall'esercito imperiale, solo dopo un'eroica e straordinaria resistenza fu costretta a capitolare, il 12 agosto 1530, rassegnandosi alla conclusione dell'esperienza repubblicana. (da Modesti 2004, n. 272)
Medaglia in bronzo. Restaurazione dei Medici a Firenze.
CLEM VII PONT MAX Busto a d. con il capo nudo ed il piviale decorato con due icone. R/ EGO SVM IOSEPH FRATER VESTER Raffigurazione dell'episodio biblico in cui Giuseppe, seduto sulla d., svela la sua identità ai fratelli sul basamento della colonna lo stemma della famiglia Medici. Opus Giovanni Bernardi da Castelbolognese, realizzata tra il 1531 ed il 1532. CNORP II, 272 (coniazione originale). Patrignani 35. Armand I-138-4. Molto rara. g. 38, 43. Diam. mm. 37,67. Bronzo. BB
I fiorentini, approfittando dell'indebolimento politico di Clemente VII nel periodo che seguì al Sacco di Roma, cacciarono nuovamente i Medici dalla città e instaurarono nel 1527 la Repubblica. La fine delle guerre che sconvolsero quegli anni e il conseguente ravvicinamento tra il Pontefice e Carlo V consentirono il ritorno dei Medici al governo di Firenze. La città, assediata dall'esercito imperiale, solo dopo un'eroica e straordinaria resistenza fu costretta a capitolare, il 12 agosto 1530, rassegnandosi alla conclusione dell'esperienza repubblicana. (da Modesti 2004, n. 272)
Watch:
Starting price:
€ 300
Number of bids: -
Minimum bid: € 300
€
B.P.: 25.00%
Closing on: 2025-05-28 11:00:00 Roma time