

STATO PONTIFICIO. PIO VII (Barnaba Chiaramonti), 1800-1823.
Medaglia in argento 1807. Lavori di restauro e consolidamento del Colosseo.
PIVS SEPTIMVS PONTIFEX MAX Busto a s. con mozzetta, piviale e stola su cui la scritta PAX. R/ AMPHIT FLAVIVM REPARATVM Prospetto del Colosseo sul lato, a s., delle impalcature edili. Opus T. Mercandetti. Patrignani 45. Bertuzzi 76. Molto rara. g. 124,56. Diam. mm. 68. Arg. Lievi irregolarità di conio. q.FDC
VIDEO
L'affascinante medaglia fa riferimento ai lavori di restauro e consolidamento del Colosseo, ordinati già nel 1803 da Pio VII. Infatti la parte meridionale dell’Anfiteatro Flavio, quella che guarda verso San Giovanni, minacciava di cadere. Raffaele Stern, direttore dei lavori, si avvalse dell’opera dei forzati e dei galeotti e per prima cosa fece costruire un alto muro di sostegno, ma difficoltà di vario ordine ne ritardarono il completamento. (da Bertuzzi 2012, n. 76)
Il Mercandetti sfoggia una straordinaria perizia tecnica nel rendere fin nei minimi particolari tutti i dettagli architettonici della facciata del Colosseo rendendo così la medaglia un esemplare di livello artistico assoluto.