

STATO PONTIFICIO. BENEDETTO XIV (Prospero Lorenzo Lambertini), 1740-1758.
Medaglia annuale in argento A. XIII (1753). Regolazione dei confini tra lo Stato Pontificio e Repubblica di Venezia.
BENED XIV PONT MAX AN XIII Busto del Pontefice verso d. con camauro, mozzetta e stola. R/ CONCORDIA MVTVA La figura di Benedetto XIV, con in mano una bilancia, simbolo della Giustizia, nell’atto di stringere la mano alla figura allegorica della Repubblica di Venezia con un mano un ramoscello d’olivo, simbolo della Pace. All'esergo, TERMINIS AD PADVM CONSTITVTIS. Opus Ottone Hamerani. Bart. E753. Modesti 231. Molto rara. g. 26,58. Diam. mm. 39,53. Arg. q. SPL Verso gli inizi del XVII secolo, furono eseguiti sul Delta del Po degli imponenti e necessari lavori idraulici e fluviali, per correggere lo sbocco di questo fiume sull’Adriatico. Agli enormi vantaggi ottenuti si contrapposero l’inconveniente della sparizione dei termini di confine già esistenti tra lo Stato e la Repubblica di Venezia ed il conseguente insorgere di controversie tra le due popolazioni confinanti. Le due parti in causa, in cerca di una soluzione, iniziarono delle trattative ed il 15 Aprile 1749 si riunirono a Venezia dove alla fine mons. Martino Caracciolo per Roma ed il cav. Alessandro Zen per Venezia, firmarono un trattato contenente l’apposizione di nuovi confini fra di due stati.
Medaglia annuale in argento A. XIII (1753). Regolazione dei confini tra lo Stato Pontificio e Repubblica di Venezia.
BENED XIV PONT MAX AN XIII Busto del Pontefice verso d. con camauro, mozzetta e stola. R/ CONCORDIA MVTVA La figura di Benedetto XIV, con in mano una bilancia, simbolo della Giustizia, nell’atto di stringere la mano alla figura allegorica della Repubblica di Venezia con un mano un ramoscello d’olivo, simbolo della Pace. All'esergo, TERMINIS AD PADVM CONSTITVTIS. Opus Ottone Hamerani. Bart. E753. Modesti 231. Molto rara. g. 26,58. Diam. mm. 39,53. Arg. q. SPL Verso gli inizi del XVII secolo, furono eseguiti sul Delta del Po degli imponenti e necessari lavori idraulici e fluviali, per correggere lo sbocco di questo fiume sull’Adriatico. Agli enormi vantaggi ottenuti si contrapposero l’inconveniente della sparizione dei termini di confine già esistenti tra lo Stato e la Repubblica di Venezia ed il conseguente insorgere di controversie tra le due popolazioni confinanti. Le due parti in causa, in cerca di una soluzione, iniziarono delle trattative ed il 15 Aprile 1749 si riunirono a Venezia dove alla fine mons. Martino Caracciolo per Roma ed il cav. Alessandro Zen per Venezia, firmarono un trattato contenente l’apposizione di nuovi confini fra di due stati.
Watch:
Starting price:
€ 200
Number of bids: -
Minimum bid: € 200
€
B.P.: 25.00%
Closing on: 2025-05-28 11:00:00 Roma time