Disponibile anche il listino a prezzi fissi, in caso di acquisti non ci saranno ulteriori spese di spedizione!
Fixed price list also available, in case of purchases there will be no further shipping costs!
https://www.deamoneta.com/auctions/search/983
Fixed price list also available, in case of purchases there will be no further shipping costs!
https://www.deamoneta.com/auctions/search/983


Medaglie Papali – Giovanni Paolo II (1978-2005) – Relazioni diplomatiche Città del Vaticano e Ungheria – Rara (R). Medaglia piedfort coniata nel 1990 per la ripresa delle relazioni diplomatiche Vaticano Ungheria. Al dritto Via della Conciliazione e sullo sfondo la basilica di San Pietro, in basso stemma pontificio, intorno legenda IN MEMORIAM RELATIONUM DIPLOMATICARUM INTER SANCTAM SEDEM ET REPUBBLICAM HUNGARICAM. Al verso planimetria della Città del Vaticano sotto in festone legenda CITTA DEL VATICANO, nel mezzo D. CARD. CASAROLI SEGRETARIO DI STATO in alto stella punti cardinali. Realizzata in bronzo (AE) (Ø 42,5mm, 64.6g.). Conservazione FDC. Medaglia dall’alto spessore. Designer: Gyula Bozo (1913-2004) pittore e medaglista Artista: Géza Szabó. Trent’anni fa, il 9 febbraio 1990 veniva firmato, dal Cardinale Agostino Casaroli, Segretario di Stato e dal Primo Ministro Miklós Németh, l’accordo tra l’Ungheria e la Santa Sede sul ristabilimento delle relazioni diplomatiche.Il giorno prima ad Esztergom il Cardinale Casaroli ed il Cardinale László Paskai, Primate d’Ungheria offrirono una S. Messa in suffragio del Cardinale Mindszenty (le cui spoglie allora si trovavano ancora a Mariazell). Dopo la firma dell’accordo il Cardinale Casaroli celebrò una S. Messa anche a Budapest, nella Basilica di S. Stefano, in presenza del Primo Ministro e di alte cariche dello Stato. L’accordo del 9 febbraio 1990 ristabiliva le relazioni diplomatiche e determinava che esse venissero curate da un Nunzio a Budapest e da un Ambasciatore presso la Santa Sede. Prendeva atto che “le questioni riguardanti la Chiesa sono ora regolate sia dal nuovo Codice di Diritto Canonico sia dalle norme della nuova legge sulla libertà di coscienza e di religione e sulle Chiese”. Dichiarava altresì essere superate ed abrogate le intese parziali del 1964.