

Medaglietta devozionale raffigurante San Felice da Cantalice e il Beato Giuseppe Allamano, XVI sec. 2.4 g. Ø 0 mm. 25x17 mm. Piccolo mancanza di metallo. Con anellino portativo originale.San Felice da Cantalice (1515-1587), raffigurato con il bastone da pellegrino, il saio francescano e il sacco per l’elemosina, incarna la vita di povertà, umiltà e servizio che caratterizzava il suo cammino di frate cappuccino. Il bastone da pellegrino simboleggia il suo incessante pellegrinaggio nella fede, così come la sua dedizione al servizio degli altri, raccogliendo elemosine per i bisognosi. Questo elemento iconografico, insieme al sacco, rappresenta il suo spirito di povertà volontaria e l’impegno a vivere la carità cristiana in ogni aspetto della sua vita. Patrono dei frati cappuccini laici, San Felice da Cantalice è ricordato per la sua profonda devozione e umiltà, qualità che lo rendono una figura esemplare per chi cerca di vivere una vita semplice e dedicata agli altri.
Beato Giuseppe Allamano, fondatore della Congregazione dei Missionari della Consolata, è raffigurato con il crocefisso in mano, simbolo del suo profondo legame con Cristo e della sua missione di diffondere il Vangelo. La sua vita di carità e devozione ha segnato un'impronta duratura nelle missioni cristiane, sempre ispirato dalla croce come segno di amore e sacrificio.