Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 27
Lot # 782
MEDAGLIE ITALIANE – REGNO D’ITALIA – VITTORIO EMANUELE III (1900-1945), CIRCUITO AEREO – AVIAZIONE. Medaglia portativa con appiccagnolo ed anello, emessa nel 1911, per ricordare il primo circuito aereo italiano. Al dritto aquila in volo verso d. sotto monumenti in esergo ANNO SACRO AB ITALIA CONDITA QVINQVAGESIMO DIE ROMAE RESTITVTAE FESTO ANNIVERSARIO OCTO BONONIAM APPELLVNT HEROES LATINI DE CAELO G. PASCOLI, sulla linea di esergo G. HESSE. Al rovescio entro festone centrale scritta PRIMO CIRCVITO AEREO ITALIANO ORGANIZZATO DAL GIORNALE “IL RESTO DEL CARLINO” BOLOGNA VENEZIA RIMINI BOLOGNA 17 18 19 20 SETTEMBRE 1911, sopra e sotto rami di piante. Medaglia in bronzo (AE) (ø 29.5mm, 13.2gr.). Conservazione BB/SPL. "Le Petit Journal" di Parigi e "Il Resto del Carlino" organizzarono un Circuito aereo Bologna-Venezia-Rimini-Bologna, di circa 640 chilometri. Vi parteciparono sei aviatori italiani e quattro francesi, tra i quali cinque militari fuori concorso. Annunciata per l'8-10 settembre, la gara fu rinviata di una settimana. Gli hangar dei velivoli erano piazzati all'ippodromo Zappoli, vicino a porta San Felice. Durante l'allenamento del 14 settembre l'aereo del tenente Giulio Gavotti sorvolò, per la prima volta nella storia, il centro di Bologna. Primo a terminare il Circuito fu il monoplano Blériot del capitano Carlo Maria Piazza, fuori concorso, mentre la gara fu vinta dal francese André Frey, atterrato poco dopo. Durante il raid fu effettuato anche uno dei primi esperimenti di posta aerea della storia: il 19 settembre Achille Dal Mistro atterrò fortunosamente a Venezia con un sacco di corrispondenza, che venne regolarmente consegnato. Ogni lettera o pacco fu dotata di un timbro postale speciale. Un banale incidente impedirà il volo di ritorno del "singolare" portalettere.