Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 25
Lot # 141
MEDAGLIE PAPALI – SANTA SEDE ROMANA - LEONE XIII (1878-1903) DECORAZIONE ORDINE AVVOCATI SAN PIETRO – 1878 - MOLTO RARA. Decorazione in bronzo dorato e smalti con nastro viola con bordi gialli, è una croce maltese zigrinata, raggiante e pomellata in oro, smaltata di bianco e bordata d'oro, avente al centro un medaglione d'oro al centro del quale erra impressa l'immagine di san Pietro visto frontalmente, circondato da una fascia smaltata di blu con le lettere in oro "AVVOCATI DI SAN PIETRO". Sul retro, il medaglione centrale presentava due chiavi decussate sormontate dal triregno (simbolo pontificio) ed affiancate dalle parole FIDEI ET VIRTUTI; il medaglione anche sul retro era circondato da una fascia smaltata di blu con le lettere in oro "TU ES CHRISTUS FILIUS DEI VIVI" Il sostegno al nastro era composto da un triregno con chiavi decussate in oro. Era portata nella parte sinistra del petto. Nel 1877 si formò un qualificato corpo di giuristi con lo scopo di tutelare giuridicamente la Santa Sede, specialmente nei suoi interessi temporali sopratutto nei confronti del neonato Regno d'Italia Durante il giubileo episcopale, Papa Pio IX accordò loro la denominazione di Ordine degli Avvocati di San Pietro, ma solo Papa Leone XIII ne stabilì negli statuti il 5 luglio 1878. Detto Ordine fu organizzato gerarchicamente come un ordine cavalleresco con a capo un Presidente Gran Maestro e vi aderirono avvocati italiani e da tutto il mondo, specie da Francia, Austria, Spagna, Germania, Inghilterra, Canada e Sud America (ne furono insignite un centinaio di persone, col grado di cavaliere – classe unica). Papa Pio X lo soppresse con motu proprio “Id praeclaro semper” il 28 maggio 1909, il quale ritenne che (anche a seguito di alcune indagini interne che rivelarono degli abusi e una vendita illegale delle onorificenze in Francia) tale organizzazione avesse ormai assolto a sufficienza il proprio compito e di conseguenza risultasse obsoleta. Riferimenti Bart. Pio IX-XXXII-5. Molto Rara (RR). Realizzata in bronzo dorato (AE) e smalti policromi (54X41mm, 27.6g). Conservazione FDC