

MEDAGLIE RELIGIOSE – SANTA BARBARA – SAN MARTINO – UNIVERSITA’ MILANO. Lotto di tre medaglie religiose, con appiccagnolo ed anello. La prima al dritto con S. Barbara centrale e scritta a NOBIS FAVEAT S. BARBARA, al rovescio stellone italiano fra serti di rami e spazio dedicatorio. Santa Barbara è una martire cristiana. Il luogo e l'epoca in cui è vissuta, a causa delle numerose leggende sorte intorno al suo nome, non sono chiaramente identificabili, ma il suo culto è attestato presso le comunità cristiane d'Oriente (Egitto, Costantinopoli) e Occidente (Roma, Francia) sin dal VI-VII secolo e conobbe una grande popolarità nel Medioevo grazie alla Legenda Aurea; rimossa dal calendario romano generale nel 1969 a causa dei dubbi sulla sua storicità, rimane una santa molto popolare grazie al numero dei suoi patronati (geologi, vigili del fuoco, marina militare, artificieri, artiglieri, genieri, minatori, architetti, ecc.). Nelle tradizioni ortodossa e cattolica di rito bizantino, è onorata col titolo di megalomartire. La seconda al dritto S. Martino a cavallo verso d. con scritta S. MARTINE PROTEGE MILITES al rovescio stellone italiano fra serti di rami e spazio dedicatorio. Martino di Tours (in latino: Martinus; Sabaria, 316 circa – Candes, 8 novembre 397) è stato un vescovo e militare romano di origine pannonie del IV secolo. Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta. Si celebra l'11 novembre, giorno dei suoi funerali avvenuti nell'odierna Tours. È considerato uno dei grandi santi della Gallia. insieme a Dionigi, Liborio, Privato, Saturnino, Marziale, Ferreolo e Giuliano. In Italia vi sono oltre 900 chiese a lui dedicate. È uno dei fondatori del monachesimo in Occidente. La terza al dritto figura allegorica femminile seduta con libro aperto, ai lati due studenti, in alto putti, intorno scritta UNIVERSITAS CATHOLICA SACRI CORDIS JESU in esergo MEDIOLANI. L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è un'università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma. Ente fondatore e promotore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è l'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori. L'università è articolata in dodici facoltà e sette alte scuole (postgraduate schools) ed è legata a una rete di strutture sanitarie, in particolare ospedali, centri di ricerca e case di cura, tra cui il policlinico Agostino Gemelli, intitolato al fondatore dell'ateneo. Le prime due hanno una forma poligonale a 10 lati, la terza è rotonda. Realizzate in metallo bianco (MB). (Ø 27.2+27.2+28.5mm, 6.7+6.9+11.8g.). Conservazione BB