

Roma. Spezieria dei Gesuiti. Teriaca, tappo sigillo di contenitore, XVII sec. D/ + *IHS*THERIACA *C* *R*; sotto, angelo. 7.53 g. 32 mm. R. Coperchio integro. In via del Caravita a Roma aveva sede la spezieria dei Gesuiti dove il celebre medicamento veniva prodotto con un solenne cerimoniale alla presenza delle autorità mediche e religiose dell'Urbe e venduto al consumatore in contenitori chiusi da coperchi di piombo con il trigramma IHS sormontato da una croce che Ignazio di Loyola scelse come proprio sigillo nel 1541 e successivamente la Compagnia di Gesù adottò come proprio emblema. Il trigramma seguito da ‘THERIACA’ è posto tra una croce e un volto d’angelo alato con le iniziali C e R sopra le ali. Un volto d’angelo alato simile a questo è raffigurato anche sui vasi da farmacia dei Gesuiti e rappresenta una sorta di marchio di fabbrica di questo ordine religioso. qBB.