

Germania – Italia – Periodo Nazista – DAK – Rara (R). Medaglia commemorativa emessa a ricordo della campagna d’africa per l’esercito italiano e tedesco. L'arco Fileni, come raffigurato sulla medaglia, fu eretto da Mussolini al confine tra le province libiche di Tripolitania e Cirenaica nel 1937 rendendolo un emblema molto adatto per questo premio. La medaglia presenta due gladiatori stilizzati in rilievo, che rappresentano la Germania e l'Italia, che uccidono un coccodrillo, che rappresentano la Gran Bretagna al dritto. Il dritto presenta in rilievo l'arco Fileni e il Nodo Reale di Casa Savoia, un fascio littorio e una svastica. Il bordo esterno del rovescio presenta una scritta a rilievo sia in italiano che in tedesco, "Campagna Italo-Tedesca in Africa" e "Italienisch-Deutscher Feldzug in Afrika" (Campagna italo-tedesca in Africa). Al rovescio della medaglia sono impressi i nomi del designer e del produttore, rispettivamente "De Marchis" e "Lorioli Milano". Il nastro ha strisce da sinistra a destra di verde, bianco, rosso, bianco e nero. Il posizionamento del nastro con la banda nera verso s. indica che questa decorazione era in uso ad un soldato tedesco. La medaglia della campagna d'Africa italo-tedesca fu introdotta dal governo italiano nella primavera del 1942 per commemorare le azioni del DAK, Deutsche Afrika Korps (Corpo Tedesco d'Africa), in Africa. Riferimenti SCAPINI tipologia 2.2. Conservazione BB. Dimensioni (ø 30.8mm, 14.7gr.)