Napoleone Bonaparte (1805-1814). Medaglia A. VIII, realizzata a ricordo della Convenzione d'Alessandria del 1800. D/ BONAPARTE PRIMO CONSVL. Busto a sinistra; sotto, LAVY; sotto, nel giro, ANNO VIII. R/ XII MVNITISSIMIS OPPIDIS VNA DIE AD DEDITIONEM COACTIS. Ercole in piedi a sinistra solleva la figura allegorica della Repubblica Cisalpina seduta verso sinistra, sullo sfondo la figura della vittoria scrive su ovale HOSTIBVS PROPE MARENGVM FVSIS; in basso, in esergo: RESPVBLICA CISALPINA = RESTITVTA; sulla linea del terreno A APP INV - L F. 69.5 g. 53 mm. Opus: Lavy. R. Bel BB. La Convenzione d'Alessandria, firmata il 15 giugno 1800, fu un trattato concluso tra la Francia, rappresentata dal generale Berthier, e l'Austria, rappresentata dal maresciallo Melas, a seguito della vittoria francese nella battaglia di Marengo (14 giugno 1800). L'accordo stabiliva la ritirata delle forze austriache dalla Lombardia e da altre regioni italiane, che venivano così definitivamente sotto il controllo della Francia e della Repubblica Cisalpina, un'entità satellite di Napoleone. L'Austria accettava anche di rinunciare a qualsiasi tentativo di riprendersi i territori persi in Italia. La Convenzione d'Alessandria segnò un punto di svolta nelle guerre napoleoniche, consolidando il potere di Napoleone in Italia e rafforzando la sua posizione di leader militare in Europa.
Watch:
Starting price:
€ 100
Number of bids: -
Minimum bid: € 100
€
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-03-08 14:00:00 Roma time