Pio VI (1775-1799), Giovanni Angelo Braschi. Medaglia 1782 per il viaggio del Pontefice a Vienna. D/ IOSEPHVS II R I S A PIVS VI PONT MAX - SALVTIFER ORBIS VTERQVE. I busti affrontati di Giuseppe II con corona e di Pio VI con triregno e piviale. R/ EMVNCTA CLARIOR. Altare su cui sono disposti la mitra, un candelabro acceso e una pisside; in alto, mano uscente dalle nubi ravviva la fiamma; in esergo, MDCCLXXXII/ DIE XII MAR. Patr. 39. 27.4 g. 43 mm. R. qFDC. Nel tentativo di far recedere l’imperatore dalla sua politica ecclesiastica, Pio VI decise di intraprendere, tra il febbraio e il giugno del 1782, il famoso viaggio a Vienna, prima uscita di un pontefice fuori dei confini dello Stato ecclesiastico dopo più di due secoli. Mentre a Vienna si scatenava la pubblicistica antiromana con un fiume di pamphlet antipapali, Giuseppe II ricevette il pontefice come un sovrano estero qualsiasi, senza nulla concedergli. Il viaggio del papa suscitò però una vasta eco ed ebbe un grande rilievo, gravido di conseguenze per il futuro, soprattutto sul piano della mobilitazione popolare. L’entusiasmo e la devozione che suscitò il «pellegrino apostolico» – come venne chiamato il pontefice – lungo le tappe del percorso confermavano il papa come il capo di un’opposizione crescente contro le riforme imposte dai sovrani che sconvolgevano la vita tradizionale. Il viaggio a Vienna, dunque, se sul piano politico e diplomatico registrò la debolezza romana, sul piano ideologico costituì uno spartiacque decisivo.
Watch:
Starting price:
€ 100
Number of bids: -
Minimum bid: € 100
€
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-03-08 14:00:00 Roma time