Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 36
img-0img-1
download
Lot # 743
Medaglie Italiane – Regno di Toscana – Ferdinando III - Luigi de Cambray Digny 1843 – Rara (R).  Medaglia statica emessa nel 1843, per ricordare il Conte Luigi di Cambray (1778-1843) Cavaliere dell'ordine di Santo Stefano, Commendatore dell'ordine di S. Giuseppe e ciambellano di Ferdinando III. Al dritto CONTE LUIGI DE CAMBRAY CONFALONIERE DI FIRENZE busto a sx sotto: A. FABRIS D'UDINE F. Al rovescio NATO IN FIRENZE IL XIV FEBBRAIO M. DCC • LXXVIII MORTO IL XXII FEBBRIAIO M • DCCC • XLIII * nel campo: ALLA MEMORIA = D'ILLUSTRE CITTADINO = DELLA PATRIA SUA AMATISSIMO = E A PRO D'ESSA = INTREPIDAMENTE OPEROSO = -. Opus Antonio Fabris. Realizzata in bronzo (AE) (Ø 53.4mm, 77.5g). Conservazione BB.  Regno di Italia – Vittorio Emanuele III (1900-1945) - Felice Veneziani – Trieste.  Medaglia statica emessa nel 1907, per ricordare Felice Veneziani dal Comune di Trieste. A FELICE VENEZIANI DA XXV ANNI ELETTO NEL CONSIGLIO MUNICIPALE DI TRIESTE L’ASSOCIAZIONE PATRIA CON AMMIRAZIONE E CRATITUDINE (!) MCMVII.  Realizzata in bronzo (AE) (Ø 49.8mm, 50.1g). Conservazione MB/BB.  Medaglie Estere – Regno di Francia – Luigi XVI (1774-1793) – Assemblea delle Provincie. Medaglia statica emessa dall’Assemblea delle Provincie nel 1788. Al dritto legenda (ROSA) C. J-B. DES GALOIS DE LA TOUR. PR. PRESIDENT AU PARL. ET INTENDANT DE PROVENCE. Busto drappeggiato a d. di Charles Jean-Baptiste des Galois de la Tour ; sotto DUPRE. F. ; il tutto entro corona di vegetali formata da rami di ulivo. Al rovescio legenda DECERNÉE PAR L'ASSEMBLEE - DES COMMUNES DE PROVENCE EN 1788 // À L'EXERGUE: LE TIERS ETAT DE PROVENCE A CHARL. JEAN-BAP / DES GALOIS DE LA TOUR INTENDANT / DU PAYS SON AMI DEPUIS PLUS / DE QUARANTE ANNEES. Un uomo drappeggiato all'antica, che solleva una corona vegetale nella mano destra, un caduceo e un timone nella sinistra. Alla sua destra c'è un piedistallo con lo stemma di Provenza su cui poggia una bilancia, un globo, una spada, una squadra e un compasso. Realizzata in metallo bianco (MB) (Ø 53.7mm, 80.9g). Conservazione MB. Fusione posteriore. Riferimenti per il tipo Dupré25b p. 144. Nel 1789, gli eventi accelereranno e causeranno la caduta della regalità. Se il 5 maggio il Re apriva la riunione degli Stati Generali davanti a 1.200 deputati (raddoppiando il terzo), di fronte alla stagnazione dei dibattiti, il Terzo Stato si proclamò nell'Assemblea Nazionale con alcuni deputati degli altri due Ordini, la Nobiltà e il Clero. Il 20 giugno si celebra il Giuramento del Jeu de Paume di Versailles. Il 23 giugno, il re vuole sospendere i dibattiti, (intervento di Mirabeau: "siamo qui per volontà del popolo, usciremo solo con la forza delle baionette"). L'Assemblea Nazionale Costituente è formata dai tre Ordini il 9 luglio. Il re licenzia Necker l'11 luglio, ma lo richiamerà dopo la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789. Bailly è il primo sindaco di Parigi, nominato il 15 luglio. A seguito della Grande Paura che si diffonde nelle campagne, la notte del 4 agosto, è la volta dell'abolizione dei privilegi e dei diritti feudali. La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino viene votata il 26 agosto 1789. Regno d’Italia – Umberto I (1878 – 1900) - Esposizione Nazionale Lavoro Femminile in Firenze 1871 – Molto Rara (RR). Medaglia statica emessa nel 1871 per ricordare la Prima esposizione Nazionale del Lavoro Femminile in Firenze. Al dritto entro ghirlanda d'alloro avvolto da nastro con i nomi di 11 città Italiane ROMA _ FIRENZE _ NAPOLI _ PALERMO _ BOLOGNA _ MODENA _ PARMA _ MILANO _ TORINO: busto a dx della Principessa Margherita di Savoia. Al rovescio LODE HA IL LAVORO DA BUONI E PREMIO DA UN ANGELO ricamatrice seduta a sx su sgabello sul taglio dell'esergo: GIOV. VAGNETTI FECE IN FIRENZE in esergo: MDCCCLXXI = PRIMA = ESPOSIZIONE NAZIONALE DEL LAVORO FEMMINILE. Realizzata in metallo bianco (MB) (Ø 54.9mm, 60g). Conservazione BB. Opus Vagnetti Giovanni. Riferimenti Camozzi 1782 Balbi de Caro pag. 17.